Ti trovi qui
Home > Cronaca > Palermo: Street food nella Ztl

Palermo: Street food nella Ztl

Si svolgerà a Palermo lo Street food fest, proprio in quelle strade del centro in cui i commercianti stanno soffrendo la crisi economica, per via dell’avvento dei grandi centri commerciali e per l’introduzione delle Zone a Traffico Limitato.

Street food è un termine inglese che ormai suona familiare nelle orecchie di tutti. E Palermo, da sempre, è una delle capitali indiscusse nel mondo in quanto a cibo da strada.

Le stigghiole, la quarume, la frittola, il panino con la milza, il pane con le panelle e molte altre specialità, si trovano ancora oggi nei mercati e in alcune zone popolari della città. Cibi e tradizioni che sembravano dovessero prima o poi scomparire, dopo l’avvento di nuove leggi sulla sicurezza alimentare, ma anche per via di nuovi stili di vita che tendono al bio e al “mangiare sani”.

Da qualche anno a questa parte, però, grazie a programmi televisivi e grazie al proliferarsi di locali pensati ad hoc per valorizzare lo street food, il cibo da strada è diventato moda, anche per quei giovani poco restii ad assaggiare certe pietanze considerate da sempre poco sane e poco genuine.

Cavalcando il trend del momento, l’Amministrazione Comunale del capoluogo siciliano ha pensato di concentrare proprio a Palermo, nelle strade di quelle ztl tanto contestate, i cibi di strada di tutto il mondo, con degustazioni ma non solo. Dal 15 al 18 dicembre, l’area delimitata da via Roma, Corso Vittorio Emanuele, via Maqueda e Stazione centrale, si riempirà di bancarelle di specialità internazionali, rigorosamente “street”.

Previsti sconti sui ticket della manifestazione per chi in quel giorno utilizzerà i mezzi pubblici (treni ed autobus) e parcheggi gratuiti a Piazza Giulio Cesare per chi non vorrà rinunciare ad andare in automobile.

Soddisfatto dell’iniziativa l’Assessore alla Partecipazione del Comune di Palermo: «Una convenzione pensata per riportare il flusso di gente su via Roma – ha affermato Giusto Catania – L’idea di favorire la mobilità sostenibile e le tariffe agevolate sono misure volte a contribuire alla vitalità e alla vivibilità della città mostrando che si può vivere il centro storico anche senza il mezzo privato». Chi si recherà al Palermo Street food fest, non troverà solo cibo: il Comune ha anche pensato di associare ai percorsi grastronomici, itinerari storico-culturali, approfittando dei musei, delle moltissime chiese, dei mercati, dei monumenti, dei teatri e di altre bellezze artistiche presenti in quella zona della città. Il tutto animato da concerti musicali e spettacoli.

«Questo festival – spiega Mario Attinasi, presidente Confesercenti Palermori – rivitalizzerà un’arteria commerciale che recentemente sta soffrendo per la chiusura al traffico. Ci aspettiamo un considerevole aumento dei flussi turistici e commerciali, con risultati positivi per i commercianti».

Articoli Consigliati

Top